Il progetto


Il nostro obiettivo è partecipare alla MEBC 2023. Il Monaco Energy Boat Challenge è organizzato dallo Yacht Club de Monaco che dopo un attenta selezione dei progetti permetterà a 17 team provenienti da ogni angolo del mondo di partecipare alla competizione, fornendo un catamarano a squadra, che dovrà essere allestito nel rispetto del regolamento e quindi con limiti di peso, potenza erogata ed energia accumulata. 


Propulsione

L'imbarcazione dovrà essere alimentata da una fonte di energia rinnovabile, come energia solare o idrogeno. Il regolamento riconosce e limita i sistemi di alimentazione, produzione e accumulo di energia offrendo differenti opzioni utilizzabili tra cui: 

  • Idrogeno
  • Batterie
  • Solare

Struttura

L'intero progetto verrà realizzato con materiali e materie prime Eco-Friendly in modo da ridurre al minimo l'emissione di CO2. La progettazione del telaio tubolare in alluminio ha avuto due obiettivi principali: garantire una risposta meccanica adeguata alle condizioni di carico previste e minimizzare la massa. La progettazione strutturale è stata pertanto supportata da analisi numeriche, che hanno permesso di selezionare, mediante un processo iterativo, una configurazione ottimale, minimizzando i costi, riducendo i tempi e rispettando i vincoli di fattibilità. La copertura esterna sarà invece realizzata con tessuti sostenibili e riciclati. I membri del team, i fornitori locali e gli sponsor sono coinvolti nella produzione del cockpit e della sua copertura, al fine di promuovere una combinazione di innovazione, tradizione e sostenibilità.

Sicurezza

La sicurezza è uno degli aspetti fondamentali e per questo abbiamo deciso di creare un team dedicato. Tutti i componenti rotanti all'interno o sulla barca saranno  adeguatamente schermati per prevenire contatto involontario mentre si è dentro e fuori dall'acqua. Esistendo fortissime limitazioni sul peso totale cercheremo di ottenere il miglior mix in termini di energia/peso/potenza al fine di garantire il rispetto del regolamento ed ottenere un prototipo quanto più performante possibile in termini di efficienza energetica. Il peso totale sarà di circa 310Kg.

Pilota

Sceglieremo un pilota con esperienza nel mondo nautico ed ingenerale delle imbarcazioni. Da regolamento dovrà essere munito della patente nautica. Il Pilota non deve essere vincolato in alcun modo alla barca, infatti anche le cinture di sicurezza non sono permesse. L'abitacolo sarà dotato di nastro ad alta visibilità per riflettere la luce solare.